Italia e Spagna nel turismo del Secondo Dopoguerrasocietà, politiche, istituzioni ed economia

  1. Annunziata Berrino coord.
  2. Carlos Larrinaga Rodríguez coord.

Editorial: FrancoAngeli

ISBN: 978-88-351-0985-3

Año de publicación: 2021

Tipo: Libro

Resumen

Alla fine del secondo conflitto mondiale negli Stati dell'Europa occidentale avviati verso la ripresa economica, il turismo si avvantaggiò del clima di cooperazione e di pace. La cultura americana contaminò anche le pratiche turistiche e il desiderio di libertà delle società europee si espresse ben presto nella ricerca di sole e mare, spiagge, sabbia e sensualità. I saggi raccolti in questo volume aprono un nuovo fronte di ricerca nella storia del turismo euro-mediterraneo e offrono ricostruzioni, analisi e riflessioni sulle vicende di due Paesi, l'Italia e la Spagna, che tra la fine della guerra e gli anni '50, dovettero ripensare ai propri assetti istituzionali e alle proprie politiche economiche turistiche, sotto la spinta di una domanda di balneazione marina che iniziava a manifestarsi e a strutturarsi, e che nei successivi anni '60 era destinata a raggiungere una dimensione massificata.