La ley electoral bajo la lupa de la corte constitucional.

  1. Nicola Poli, Tommaso 1
  2. Aguilar Calahorro, Augusto
  1. 1 Universidad de Granada
    info

    Universidad de Granada

    Granada, España

    ROR https://ror.org/04njjy449

Revista:
Revista de derecho constitucional europeo
  1. Balaguer Callejón, Francisco (dir.)
  2. Azpitarte Sánchez, Miguel

ISSN: 1697-7890

Año de publicación: 2017

Número: 28

Tipo: Artículo

Otras publicaciones en: Revista de derecho constitucional europeo

Resumen

Este artículo analiza las recientes decisiones de la Corte Constitucional italiana sobre el régimen electoral. Plantea los límites constitucionales al desarrollo legislativo de principios y derechos fundamentales como la soberanía nacional y el derecho al sufragio. Y analiza críticamente cómo las reformas legislativas electorales influyen en la forma de gobierno de la República italiana.

Referencias bibliográficas

  • C. Lavagna , “Il sistema elettorale nella Costituzione italiana”, Riv. trim. dir. pubbl. , 1952
  • S. L abriola , “ Il principio maggioritario e la Costituzione repubblicana nel pensiero di Carlo Lavagna. Una rilettura in termini di attualità ”, en F. L anchester (Coord.), Il pensiero giuridico di Carlo Lavagna , Giuffrè, Milán, 1996
  • M. Croce, “Appunti in tema di Costituzione italiana e sistemi elettorali (rileggendo Carlo Lavagna)”, Rivista AIC, n. 1, 2011.
  • G. Amat, “Il dilemma del principio maggioritario” , Quad. cost. , n. 2, 1994
  • V. Lippolis, “Le riforme istituzionali: trent'anni di sterili tentativi parlamentari e di modifiche della legislazione elettorale. Dall'articolo di Bettino Craxi su L'Avanti del 28 settembre 1979 al discorso programmatico di Matteo Renzi del 24 febbraio 2014”, Rass. parl. , n. 1, 2014
  • C. Fusaro , “Per una storia delle riforme costituzionali (1948-2015)”, Riv. trim. dir. pubbl. , n. 2, 2015
  • E. Bettinelli , “ Elettorali (sistemi)” , Dig. disc. pubbl. , V, UTET, Torino, 1990
  • S.M. Cicconetti , “ Sistema elettorale e sistema dei partiti ”, Riv. trim. dir. pubbl. , 1996
  • C. De Fiores , “ Rappresentanza politica e sistemi elettorali in Italia” , Costituzionalismo.it , n. 3, 2007.
  • A. Pizzorusso , “ I nuovi sistemi elettorali per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica ”, M. Luciani, M. Volpi (Coords.), Riforme elettorali , Laterza, Roma-Bari, 1995
  • V. Lippolis , “La riforma elettorale”, Rivista AIC , n. 3, 2013. S. Mattarella , “Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Parlamento nel giorno del giuramento”, www.cortecostituzionale.it .
  • F. Gallo , “Relazione sulla giustizia costituzionale nel 2012”, www.cortecostituzionale.it , 7.
  • L. Volpe, M.D. Poli , “Rappresentanza politica e situazioni di eccezione: i governi di grossa coalizione”, Nomos , n. 3, 2012.
  • G. Zagrebelsky , “La sentenza n. 1 del 2014 e i suoi commentatori”, Giur. cost. , n. 3, 2014
  • S. Cassese , I Tribunali di Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale , Donzelli, Roma, 2009
  • M.R. Ferrarese , La governance tra politica e diritto , il Mulino, Bolonia, 2010
  • S. Staiano , “Politica e giurisdizione. Piccola cronaca di fatti notevoli”, Federalismi.it , n. 11, 2013
  • G. Azzariti , “La riforma elettorale”, Rivista AIC , n. 2, 2014.
  • C. De Fiores , “La riforma della legge elettorale”, Costituzionalismo.it , n. 1, 2015, 1.
  • S. Giannello , “La sentenza della Corte costituzionale n. 1/2013: l'occasione per riflettere sulla responsabilità e sul ruolo del Presidente della Repubblica nell'ordinamento costituzionale italiano”, Rivista AIC , n. 3, 2013.
  • G. Silvestri , “Relazione sulla giustizia costituzionale nel 2013”, www.cortecostituzionale.it , 5.
  • A. Ruggeri , La riscrittura, in un paio di punti di cruciale rilievo, della disciplina elettorale da parte dei giudici costituzionali e il suo “probabile” seguito , Consulta on line , 09 dicembre 2013, 1 e 5.
  • E. Grosso , “Riformare la legge elettorale per via giudiziaria? Un'indebita richiesta di ‘supplenza' alla Corte costituzionale, di fronte all'ennesima disfatta della politica”, Rivista AIC , n. 4, 2013.
  • G. Azzariti , “La sentenza e gli effetti indiretti sulla legislazione futura”, Nomos , n. 3, 2013, 3
  • M. Fioravanti , “La trasformazione costituzionale”, Riv. trim. dir. pubbl. , n. 1, 2015
  • A. Cerri , “Ci sarà pure un giudice a Berlino! Il mugnaio di Potsdam e la legge elettorale”, Nomos , n. 1, 2013, 4.
  • M. Manetti , “L'accesso alla giustizia costituzionale nei procedimenti elettorali”, en A. Anzon, P. Caretti, S. Grassi (Dirs.) , Prospettive di accesso alla giustizia costituzionale , Giappichelli, Turín, 2000
  • R. Romboli , “ La costituzionalità della legge elettorale 270/05: la Cassazione introduce, in via giurisprudenziale, un ricorso quasi diretto alla Corte costituzionale? ”, Foro it ., 2013
  • G.U. Rescigno , “Il diritto costituzionale di voto secondo la Corte di cassazione e la Corte costituzionale”, Giur. cost. , n. 1, 2014
  • A. Anzon Demmig, “Un tentativo coraggioso ma improprio per far valere l'incostituzionalità della legge per le elezioni politiche (e per coprire una “zona franca” del giudizio di costituzionalità)”, Nomos, n. 1, 2013,
  • P. Carnevale , La Cassazione all'attacco della legge elettorale. Riflessioni a prima lettura alla luce di una recente ordinanza di rimessione della Suprema Corte
  • E. Grosso, “Zone franche” e legittimazione della Corte”, Giur. cost. , n. 1, 2014
  • A. Anzon Demmig , “Accesso al giudizio di costituzionalità e intervento “creativo” della Corte costituzionale”, ivi, 37-38.
  • G. Serges , “Spunti di giustizia costituzionale a margine della declaratoria di incostituzionalità della legge elettorale”, Rivista AIC , n. 1, 2014, 6
  • S. Staiano , “Per un nuovo sistema elettorale: la legge della Corte, la legge del Parlamento, la legge dei partiti”, Federalismi.it , n. 1, 2015
  • P. Carnevale , “La Corte vince, ma non (sempre) convince”, Nomos, n. 3, 2013
  • A. D'Andrea , “La “riforma” elettorale “imposta” dal giudice costituzionale al sistema politico e l'esigenza di “governabilità” dell'ordinamento”, Giur. cost. , n. 1, 2014, 38.
  • F. Dal Canto , “Corte costituzionale, diritto di voto e legge elettorale: non ci sono zone franche”, ConfrontiCostituzionali.eu , 16 de enero de 2014
  • F. Bilancia , “Ri-porcellum e giudicato costituzionale”, Costituzionalismo.it , n. 3, 2013
  • M. Benvenuti , “Zone franche che si chiudono e zone d'ombre che si aprono nella sent. n. 1/2014 della Corte costituzionale”, Nomos , n. 3, 2013, 8-11
  • G. Azzariti , “Lo spazio teorico e l'opportunità politica per un mutamento di giurisprudenza”, Nomos , n. 1, 2013, 1.
  • G. Repetto , “Il divieto di fictio litis come connotato dalla natura incidentale del giudizio di incostituzionalità. Spunti a partire dalla recente ordinanza della Corte di Cassazione in tema di legge elettorale”, Rivista AIC , n. 3, 2013, 12.
  • G. Azzariti , Critica della democrazia identitaria , Laterza, Roma-Bari, 2005.
  • P. Stancati , “Il principio di rappresentanza politica tra progressivo decadimento ed esigenze di rivisitazione”, costituzionalismo.it , n. 1, 2015.
  • G.U. Rescigno , “Democrazia e principio maggioritario”, Quad. cost. , 1994
  • A. Di Giovine, S. Siccardi , “Rappresentatività e governabilità: il dilemma delle macchine che fanno parlare il popolo”, Riv. dir. cost. , 1998
  • T.E. Frosini , “Governare è meglio di rappresentare”, Rivista AIC , n. 1, 2012.
  • P. Bondi , “Il sistema elettorale del Bundestag in Germania”, en M. Oliviero, M. Volpi, Sistemi elettorali e democrazie , Giappichelli, Torino, 2007
  • M. Volpi, “ Sistema elettorale tedesco e riforma elettorale in Italia ”, Dir. pubbl. comp. eur. , 2001
  • R. Bin , Diritti e argomenti: il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza costituzionale , Giuffré, Milán, 1992
  • M. Cartabia , “I principi di ragionevolezza e di proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale italiana”, www.cortecostituzionale.it .
  • G. Azzariti , “ Ragionevolezza, scopo e valore della legge elettorale. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 1 del 2014” , Costituzionalismo.it , 20 de enero de 2014
  • A. Pisaneschi , “Giustizia elettorale e leggi elettorali: le ragioni di un controllo difficile”, Quad. cost. , n. 1, 2015
  • G. Silvestri , “Relazione sulla giustizia costituzionale nel 2013”, www.cortecostituzionale.it , 6.
  • F. Balaguer Callejón, “La crisi costituzionale in Europa”, en S. Mangiameli (Coord.), The european crisis. Interpretation and answers , Giuffré, Milán, 2012, 9
  • F. Balaguer Callejón, La proiezione della Costituzione sull'ordinamento giuridico , trad. it. de A.M. Nico, Cacucci, Bari, 2012
  • C. Galli , “La legge elettorale, e oltre”, Costituzionalismo.it , n. 3, 2013, 5, 7
  • C. Lavagna , “Brevi annotazioni in tema di ingovernabilità”, en Scritti in onore di Egidio Tosato , Vol. III, Giuffré, Milán, 1984, 232
  • A. D'Andrea , “La riconsiderazione della funzione parlamentare quale strada obbligata per puntellare la traballante democrazia italiana”, Rivista AIC , n. 1, 2011
  • A. Algostino , “La legge elettorale del neoliberismo”, Dem. dir. , n. 1, 2014, 82 ss.
  • G.U. Rescigno , “ A proposito di prima e seconda repubblica ”, St. parl. e di pol. cost. , n. 1, 1994
  • A. D'Andrea , “La funzione parlamentare”, Rivista AIC , n. 2, 2012, 4.
  • A. Lijphart , “ Le democrazie contemporanee ”, il Mulino, Bolonia, 2001, 53
  • F. Lanchester, “Dibattito sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014 dichiarativa dell'incostituzionalità di talune disposizioni della l. n. 270 del 2005”, Giur. cost. , n. 1, 2014, 677
  • F. Gabriele , voz Elezioni V) Elezioni regionali , en Enc. giur. Trecc. , Vol. XII, Roma, 1988, 21
  • C. Mortati , “ Art. 1”, en G. Branca (Coord.), Commentario della Costituzione (artt. 1-12) , Zanichelli -Foro italiano , Bolonia-Roma, 1975, 1-50
  • M. Volpi , “Italicum: un sistema anomalo e antidemocrático”, Costituzionalismo.it , n. 1, 2015, 8-11
  • Italicum V. Tondi della Mura , “La fiducia e l'Italicum: dal ‘primato della politica' al ‘primato dei meccanismi elettorali”, Osservatorio AIC , n. 2, 2015.
  • T.E. Frosini , “ Nuova legge elettorale e vecchio sistema politico? ”, Rass. parl. , n. 1, 2006, 64
  • B. Caravita, M. Luciani , “Oltre la democrazia bloccata: ipotesi sui meccanismi elettorali”, Dem. dir. , n. 6, 1982, 103
  • M. Luciani , Il voto e la democrazia. La questione delle riforme elettorali in Italia , Editori Riuniti, Roma, 1991, 36-37
  • F. Galgano , La forza del numero e la legge della ragione , il Mulino, Bolonia, 2007.
  • V. Tondi della Mura , “Del Porcellum ‘camuffato”, ConfrontiCostituzionali.eu , 12 de mayo de 2015
  • M. Cosulich , “Sulla possibile estensione della recente giurisprudenza costituzionale (sent. n. 1 del 2014) alle legislazioni elettorali regionali. Vita e destino dei tre porcellini, post «porcellum»”, Le Reg. , n. 3, 2014, 483.
  • N. Zanon , “Fare la legge elettorale ‘sous l'oeil des russes'”, Rivista AIC , n. 2, 2014, 3
  • G.U. Rescigno , “ Democrazia e principio maggioritario” , Quad. cost. , n. 2, 1994, 221
  • G. Delledonne , “Corti costituzionali e legislazione elettorale: una comparazione italo-tedesca”, Riv. trim. dir. pubbl. , n. 4, 2014
  • A. D'Aloia , “Dai voti ai seggi. Limiti costituzionali alla distorsione della rappresentanza elettorale”, Rass. parl. , n. 4, 2014
  • F. Gabriele, “Molto rumore per nulla? La “zone franca” elettorale colpita ma non affondata (anzi…). Riflessioni sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014”, Consulta on line , 24 de julio de 2014, 6-7
  • F. Bartolini , “Soglia per l'accesso al premio di maggioranza e ballottaggio di lista”, Rivista AIC , n. 2, 2014, 2.
  • P.A. Capotosti , “Il coraggio della Corte”, Nomos , n. 3, 2013, 2-3
  • F. Pastore , “Partiti e movimenti politici nel momento elettorale sotto la vigenza dell'Italicum”, dirittifondamentali.it , n. 1, 2015, 13-14
  • L. Trucco , “Il sistema elettorale Italicum-bis alla prova della sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014 (atto secondo)”, Consulta on line , n. 1, 2015, 13-16
  • A. Rauti, “L'Italicum tra “liturgia” elettorale e prove di bipartitismo”, Rivista AIC , n. 2, 2015
  • R. Dickmann , “Riforme costituzionali e legge elettorale”, dirittifondamentali.it , n. 1, 2015, 2-3
  • M. Volpi, “Italicum due: una legge elettorale abnorme, in Quest. giust., n. 1, 2015
  • M. Volpi, Le riforme e la forma di governo”, Rivista AIC , n. 2, 2015
  • L. Spadacini , “Su alcune problematiche in materia elettorale all'esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato”, Osservatorio AIC , n. 1, 2013
  • A. D'Andrea , La “riforma” elettorale “imposta” dal giudice costituzionale al sistema politico, cit., 41-42
  • L. Elia , voz Governo (forme di) , en Enc. dir. , XIX, Giuffré, Milán, 1970
  • V. Lippolis , “ Riforma della legge elettorale e forma di governo ”, Quad. cost. , n. 2, 2007, 342.
  • F. Gabriele, voz Presidente della Regione , Enc. giur. Trecc. , Vol. XVIII, actualizado, Roma, 2009, 3
  • G. Perniciaro , “I premi di maggioranza previsti dalle leggi elettorali regionali alla luce della sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale”, Italian Papers on Federalism , n. 3, 2013
  • A.O. Cozzi , “Gli effetti della sentenza sui premi di maggioranza regionali”, Giur. cost. , n. 5, 2014
  • R. Bifulco, “Brevissime considerazioni sul rapporto tra la sentenza della Corte costituzionale 1/2014 e le legislazioni elettorali regionali”, Nomos, n. 3, 2013
  • F. Gabriele , Le nuove norme sulla elezione e sulle competenze degli organi dei Comuni e delle Province , Cacucci, Bari, 1994.
  • A. Di Giovine, F. Pizzetti , “ Nuove leggi elettorali e sistema politico ”, Giur. cost. , 1993, 4141.
  • E. Rossi , “Storia di un ‘falso'? L'Italicum e la ‘governabilità'”, Forum di Quaderni costituzionali , 18 de junio de 2015, 3
  • G. Azzariti , “Cittadini, partiti e gruppi parlamentari: esiste ancora il divieto di mandato imperativo?”, Costituzionalismo.it , 4 de noviembre de 2008, 22-23
  • A. Gigliotti , “Il voto di preferenza e l'alternativa del diavolo”, Forum di Quaderni costituzionali , 20 gennaio 2015, 4.
  • A. Gigliotti , “ Pro e contro delle nuove leggi elettorali per la Camera e il Senato ”, Nomos , n. 3, 2005, 67
  • P. Ciarlo , “Contro il voto di preferenza torniamo al Mattarellum”, Forum di Quaderni costituzionali , 31 de enero de 2015
  • G . Cerrina Feroni , “La selezione dei candidati alle elezioni: il «giardino (sempre meno) segreto della politica»”, Rass. parl. , n. 4, 2014
  • T.F. Giupponi , “Legge elettorale, riforma costituzionale e forma di governo”, Rivista AIC , n. 3, 2015, 6
  • G. Guzzetta , “Referendum elettorale nella transizione italiana”, Rass. parl. , n. 4, 2006
  • L. Trucco , “‘Patto del Nazareno' e ‘metodo dei saggi': è arrivata l'ora di scegliere”, ConfrontiCostituzionali.eu , 10 de marzo de 2015.
  • A. Rauti , “I capilista “bloccati” nell'Italicum: una soluzione ragionevole”, Forum di Quaderni costituzionali , 23 de junio de 2015
  • L. Trucco , “Candidature multiple ed Italicum”, ivi, 18 de junio de 2015
  • M. Armanno , “Diritto di voto, rappresentanza ed evoluzione del sistema dei partiti politici. Riflessioni a margine della recente giurisprudenza costituzionale”, Rivista AIC , n. 4, 2014
  • J.J. Rousseau , Il contratto sociale , Einaudi, Torino, 1966, 127.
  • A. Ruggeri , “La Corte alla sofferta ricerca di un accettabile equilibrio tra le ragioni della rappresentanza e quelle della governabilità: un'autentica quadratura del cerchio, riuscita però solo a metà, nella pronunzia sull'Italicum”, Forum di Quaderni costituzionali , 25 febbraio 2017, 7
  • M. Ainis , “Il grande malinteso sulla legge elettorale”, La Repubblica , 11 de febrero de 2017