La cultura della memoria in Giorgio Bassani«scrivo perché ci se ne Ricordi»

  1. Silvia Datteroni 1
  1. 1 Universidad de Granada
    info

    Universidad de Granada

    Granada, España

    ROR https://ror.org/04njjy449

Libro:
Un recorrido por las letras italianas en busca del Humanismo
  1. Vicente González Martín (coord.)
  2. Manuel Gil Rovira (coord.)
  3. Milagro Martín Clavijo (coord.)
  4. Irene Scampuddu (coord.)

Editorial: Ediciones Universidad de Salamanca ; Universidad de Salamanca

ISBN: 978-84-1311-206-0

Año de publicación: 2019

Páginas: 99-112

Tipo: Capítulo de Libro

Resumen

Il presente articolo intende studiare la ricezione spagnola di Giorgio Bassani (1916-2000), sottolineando una caratteristicaspecifica della sua poetica – la cultura della memoria – che entra direttamente in relazione con le necessità della letteratura spagnola nata con la democrazia. Affronteremo l’analisi attraverso una ricostruzione del contesto politico-culturale ispanico, durante l’arco di tempo che va dal franchismo alla contemporaneità. Insistiremo sulle modalità in cui la poetica realista bassaniana, considerata anacronistica all’interno del panorama letterario italiano dell’epoca dominato dallo sperimentalismo, sembra invece acquistare una funzione paradigmatica nel contesto ispanico